L’IoT (Internet of Things o “Internet delle Cose”, per dirlo in italiano) è la raccolta in continua crescita di dispositivi, dagli smartphone ai robot di produzione dotati di sensori, dalle app per la domotica ai pacemakers controllabili da remoto, che sono interconnessi tra loro tramite Internet.
Grazie a questa interconnessione, possono inviare e ricevere dati, una capacità che facilita un’ampia gamma di azioni sia nella vita di tutti i giorni che nel mondo corporate e business.
Il settore dell’IoT è così (giustamente) popolare che entro il 2025 gli analisti della International Data Corporation (IDC) prevedono che sul mercato saranno presenti più di 55,7 miliardi di dispositivi connessi, di cui il 75% connesso a una piattaforma IoT.
Che cosa è l’IoT?
IoT, cioè Internet of Things, è un termine ampio che si riferisce a molti tipi di dispositivi connessi a Internet.
Questi dispositivi possono essere qualsiasi cosa, dalle etichette di spedizione e dagli altoparlanti alle auto e agli aerei: un oggetto che, nonostante non sia un computer, riesca a connettersi e a dialogare con altri strumenti rientra nel campo dell’IoT.
Riflettendo su questa definizione, possiamo già avere un’anticipazione sull’impatto fondamentale di questo settore nell’ambito industriale e B2B.
Sì, perché l’IoT include, tra i tanti esempi, sensori intelligenti, lampadine smart, sistemi di sicurezza e macchinari industriali pesanti, strumentazione tecnologica medica, componenti dell’automotive, app e gestionali per la logistica e i trasporti: tutti elementi che comunicano a Internet e funzionano con esso e grazie a esso.
Industrial Internet of Things
Esiste anche l’Industrial Internet of Things (IIoT), che fa riferimento agli stessi principi ma viene utilizzato in ambienti e dispositivi aziendali, come per esempio le apparecchiature di produzione.
L’IoT nelle aziende può assumere molte forme diverse, ma spesso implica la raccolta di dati su comportamenti, processi produttivi e metodi organizzativi.
L’impatto dell’IoT sulle aziende
Considerando l’esplosione dei dispositivi connessi all’IoT, forse ti starai chiedendo: “In che modo l’IoT può avere un impatto sul mio business?” La risposta breve è: “In ogni modo”.
L’accessibilità ai big data set, insieme alla raccolta e allo scambio autonomo di dati, significa che sta diventando più facile ottenere informazioni su aspetti come i comportamenti dei clienti, le prestazioni dei prodotti e le performance dei sistemi produttivi e logistici.
L’IoT facilita anche l’ottimizzazione continua dei processi aziendali e influisce persino sul coinvolgimento e sulle prestazioni dei dipendenti. In alcuni settori B2B, l’IoT può addirittura istruire i sistemi per eseguire autonomamente transazioni nelle catene di approvvigionamento nel momento in cui vengono soddisfatte determinate condizioni.
Ci sono molte nuove entusiasmanti tecnologie che rendono il futuro dell’IoT incredibilmente versatile. Alcune di queste includono sensori senza batteria, una vasta gamma di tecnologie indossabili e minuscoli microcontrollori di apprendimento automatico.
Ci sono anche molte modifiche alla rete che si possono attuare per migliorare le prestazioni dei dispositivi IoT. Ad esempio, lo slicing della rete può essere utilizzato per fornire connessioni a bassa latenza e larghezza di banda elevata, per una maggiore affidabilità nei dispositivi mission-critical.
Quando si unisce l’IoT con tecnologie come l’intelligenza artificiale (AI) e il 5G, le possibilità per le aziende sono infinite. Intere città stanno diventando alimentate dall’IoT, con conseguenti miglioramenti in termini di sicurezza, logistica e trasporti.
Le grandi operazioni di produzione possono collegare ogni macchina della struttura a un sistema di monitoraggio remoto.
Le società di servizi pubblici possono raccogliere dati da remoto tramite contatori intelligenti e infrastrutture connesse. I dispositivi sanitari possono utilizzare l’IoT per comunicare lo stato di un paziente ai medici. Gli agricoltori possono ottimizzare il loro raccolto e fare previsioni utili per le annate future con le analisi fornite dall’IoT.
È una risorsa straordinaria per molte aziende.
In breve, l’IoT consentirà alle aziende di assistere al meglio i propri clienti e gestire in modo più efficiente e ottimizzato la propria forza lavoro, nonché di migliorare i propri prodotti, servizi e processi produttivi.
Come l’IoT ha aiutato durante la pandemia di COVID-19
Con gli eventi drammatici del 2020, che ancora tutti ricordiamo, alcune delle più recenti tecnologie IoT sono state utilizzate per affrontare i problemi presentati dalla pandemia globale.
- Edifici intelligenti: le strutture sicure sono state fondamentali per prevenire la diffusione del COVID-19 e l’IoT ha aiutato a controllare gli accessi e monitorare le caratteristiche ambientali, come il particolato e i composti organici volatili. L’IoT può infatti connettersi a sistemi di riscaldamento, ventilazione e condizionamento dell’aria, nonché a robot per la pulizia e per il monitoraggio della qualità dell’aria e molto altro ancora, per offrire la migliore manutenzione possibile della sanità e salubrità degli edifici.
- Servizi touchless: la limitazione del contatto fisico tra dipendenti, clienti e dispositivi è stata promossa con l’aiuto dell’IoT. Dai nuovi metodi di pagamento allo screening automatico della temperatura e della salute all’ingresso, l’IoT può ridurre significativamente la necessità di contatto.
- Monitoraggio: molte strutture hanno utilizzato l’IoT per monitorare e tenere traccia del rischio di infezione. Sono stati utilizzati per esempio sensori utili a valutare la quantità di persone in una determinata parte dell’edificio, come anche strumenti per il monitoraggio dello stato di salute degli ospiti in arrivo o sistemi gestionali per meglio organizzare i turni, gli spostamenti e gli assembramenti.
Nel complesso, l’IoT e le tecnologie associate sono state una risorsa inestimabile nella lotta contro la pandemia e possono ancora rivelarsi utili per fronteggiare situazioni impreviste e altrimenti difficoltose.
Sei alla ricerca di un partner affidabile che possa guidare la tua impresa verso i benefici dell’Internet of Things? Demiware è la soluzione adatta.
Diamo valore al tuo processo decisionale e alla tua organizzazione del lavoro attraverso le nostre competenze informatiche. La nostra sfida è aiutarti a rendere realtà le tue idee, in modo semplice e ottimizzato, attraverso il supporto dell’innovazione tecnologica.
Ecco come Demiware può soddisfare le esigenze IoT del tuo settore:
- Web app/Mobile app: applicazioni web, iOS e Android
- Assistenza legale: supporto legale per il tuo dipartimento IT
- Realtà aumentata/virtuale: progetti AR e VR nel perfetto environment
- Modellazione 3D/software: CAD/CAM, stampa 3D, sviluppo di modelli 3D
- Internet of Things: sistemi integrati e applicazioni su dispositivi personalizzati
- Intelligenza artificiale BigData: chatbot, datawarehouse e analisi dei dati